Blog Tools
Edit your Blog
Build a Blog
View Profile
« January 2007 »
S M T W T F S
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31
You are not logged in. Log in
Entries by Topic
All topics  «
Bp comunista
expatriate
gente di Bp
politica
VII distretto
Vittula
friendly blogs
l'altra Budapest
tweets da Budapest
utazas Bariba
la mia cucina ungherese
italiano a Wroclaw
harom macska van
Szecesszio.com
ideotek
cielo d'Ungheria
nicolashackenberg
riksa futam
wenyanguilai
Babelblog

art. politica
un paese in bilico (2012)
elezioni 11.4.2010
crisi 2009
Irving-scontri 15Mar.
universita' Ung.(p.12)
REACH
E' morto Puskas
JOBBIK
Scontri 23 Ottobre
Scontri 19 Settembre

News of the wolrd
Cafe Babel
Peacereporter
Tipi Metropolitani

Transeuropaexpress
Viaggio in Polonia

art. Energia
biofuel 2generazione
batterie auto elettriche
Ignalina - nucleare Lituania
Temelin e l'industria nucleare russa
Nucleare Est Europa
Biocarburanti

where in Budapest
Caffe' da Carlo
Peccati di gola
bubble hostel

who in Budapest
Scott Alexander Young: Futurethreat
Szoke Janos


radiolinkredulo


eastern approaches


l'altra budapest


visitare Budapest



contatore dal 27.1.07


Add to Technorati Favorites
live in Budapest
Wednesday, 24 January 2007
Ryszard Kapuscinski. Conoscere e' viaggiare e scrivere

E’ morto ieri a Varsavia Ryszard Kapuszinski.

Mi dice qualcuno dei miei affezionati lettori: lo citi spesso nel blog, ma nn lo conoscevo. Ho letto i vari coccodrilli da Repubblica al New York Times, ma mi sembra di leggere dapperttutto la stessa pagina dell'Ansa scopiazzata.

Allora l’autore del blog, il Kapuscinski che era in lui, si sente in dovere di dire:

<<E’ morto ieri a Varsavia Ryszard Kapuscinski, grande reporter e scrittore polacco.

E’ morto all’età di 75 anni, di cancro, molto longevo per il suo mestiere, un mestiere quello di inviato estero dove i più morivan prima, per i rischi o per le privazioni, le ristrettezze di un inviato di guerra.

Grande inviato di guerra, ha coperto più di 30 rivoluzioni e colpi di stato dalla rivoluzione Komeinista, alla destituzione del negus d’Etiopia, alla morte di Lumumba, ad Amin, alla Bolivia, all’Honduras, al crollo dell’URSS, ai signori della guerra africani del West ed East Africa.

Visse per più di 20 anni in Africa, come unico inviato della PAP, l’agenzia di stampa polacca, e appena poteva ci tornava. L’Africa era il suo grande amore, un continente di poveri, emarginati, (come era stato lui, polacco nato a Pinsk, oggi in territorio bielorusso) di gente che possiede solo una pala e fa di lavoro lo spalatore, o una camicia e fa il guardiano, perché i guardiani a torso nudo in Africa non li vuole nessuno.

Questo era il suo modo di capire l’Africa e di raccontarla. Una terra in cui si sale sull’autobus e se chiedi quando parte, l’autista fa un sorriso, che domande, quando il bus si riempie, dove la distanza tra A e B nn si misura come in occidente: in Africa un posto da un altro nn dista 500 Km, ma 5 ore, nella stagione secca o 2-3 giorni, se piove.

Per capire questo doveva vivere con loro e come loro, in Siberia d’Inverno, nelle miserie di Donesk, tra le strade di Addis Abeba tra perquisitori improvvisati e etiopi sospettosi per natura, doveva andare vivere in un quartiere africano a Lagos, anche se sa che andrà a omrte certa, deve ammalarsi di malaria in Tanzania e farsi curare in un ambulatorio Africano, se no come farà mai a capire.

Al giornalismo arrivò, come tanti, per caso. Era il portiere delle giovanili del Legia Varsavia, voleva fare il calciatore, poi una sua poesia fu pubblicata sul giornale scolastico, qualcuno lo noto’ e gli propose di scrivere per un giornale. Prima si diplomò, il giorno dopo fu assunto. Si laureò in storia, aveva la fortuna di essere povero, in una polonia appena uscita dalla guerra dove ai figli dei ricchi l’Università era interdetta.

Come ogni grande reporter era un avido lettore. Economia, politica, storia, antropologia, filosofia, tutto; leggere era importantissimo, per capire i piccoli segnali che il mondo gli mandava, per spiegare in poche paginette il Sudafrica o il Ruanda, come sapeva fare solo lui. E come chi sapeva troppe cose fu un uomo solo e malinconico. Per dare unconsiglio ai giovani diceva: seguite l'arte, l'arte ha sempre avvertito in anticipo i cambiamenti.

Fu un grande scrittore. Uno dei pochi che sono riusciti a unire grande giornalismo e la grande letteratura. Non Chatwin, non altri. Da grande scrittore curava la forma; componeva poesie per allenare la sua prosa ala musicalità.

Odiava le scrivanie, anche se ne avesse avuta una in diamanti li sarebbe impazzito, in uno di questi aggeggi fatti per imbrigliare l’uomo, il suo spirito.

Ci ha lasciato un grande capolavoro “Ebano”.>>


Posted by alessandro grimaldi at 16:45 CET
Updated: Tuesday, 6 February 2007 00:49 CET
Post Comment | View Comments (1) | Permalink

Monday, 5 February 2007 - 20:42 CET

Name: "anonymous"

Nn dire il Kapuscinski che era in te, o autor del Blog, è ancora in te, comn quello che ti ha lasciato, e con te sarà per sempre.

Y. , Roma 

View Latest Entries

segnala il tuo blog su blogmap.it Places Blogs -  Blog Catalog Blog Directory Blog Directory & Search engine Travel Blogs - Blog Top Sites a href="http://www.blogarama.com/">Blogarama - The Blog Directory blog search directory Find Blogs in the Blog Directory Listed in LS Blogs Blog-Show la vetrina italiana dei blog!