In corso i mondiali di pallanuoto a Melbourne, con l'Ungheria tra le grandi favorite. Un altro tentativo di capire l'Ungheria.
Ho nostalgia della pallanuoto, lo ammetto. In Europa i campionati e le coppe son ferme da qualche settimana, per lo svolgimento dei mondiali, a Melbourne, Australia.*
Allora oggi mi son visto un po' di partite (10 min.) su youtube. Avevo letto che negli ottavi di finale c'era stata un'epica partita Italia-Australia (i padroni di casa), gol vittoria a 5 secondi dalla fine del secondo tempo supplementare con un gran tiro da metà campo di Felugo.. Anche sapendo il risultato mi son goduto la partita, evvero, vista qui con stralci da Raisportsatellite. Un'Italia della pallanuoto è in un fase di rinnovamento: ancora la vecchia guardia in vasca (Attolico, Bencivenga, Calcaterra) e qualche giovane che si farà, che ci fa vivere le grandi emozioni che solo lo sport può regalare. <com'è bello parlare per frasi fatte, o cari lettori>
Allora ci prendo gusto e su youtube mi vedo anche 10 min. presi da mtv2 (magyar televiziò2) di Ungheria-Romania, 12-9. Una buona Romania che gioca quasi alla pari contro i maestri ungheresi, i vincitori degli ultimi due allori olimpici, in cui di registra il gran ritorno di Benedek Tibor, il goledor dell'Honved che anni fa aveva rinunciato alla nazionale.
Prima noto la faccia del centroboa romeno, la potresti vedere anche all'Anagnina. La pelle scura contro l'immacolato candore magiaro.
Ma c'è dell'altro.. l'esultanza degli ungheresi in vasca e dei tifosi sugli spalti. Tante bandiere magiare e gesti strani.
Diceva Terzani: ho iniziato a fare foto perchè mi sono accorto che una foto a riguardarla raccoglie tanti particolari che prima ti potevano sfuggire. Qui è lo stesso. Il nazionalismo, l'amor di patria, l'arroganza, l'orgoglio, lo spirito ungherese (scegliete voi) è tutta qui in questa piscina e dice tante cose tutte insieme.. e il contrasto con la partita che ho visto prima tra italiani e australiani stridente.
Mi diceva Monika al Millenaris Park durante Germania-Italia 0-2 ai mondiali: "guarda quanto esultate. Gli Italiani amano tanto il loro paese" "Beh anche in Ungheria pero'.." feci io "No, da noi è un'altra cosa".. rispose
*ricordo ai lettori che alle Olimpiadi di Melbourne del '56, svoltesi un mese dopo i fatti d'Ungheria, gli ungheresi vinsero il torneo di pallanuoto. In semifinale, contro l'URSS la vasca si tinse di rosso.